marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher«camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni, per lo più ai fianchi della strada, rialzata o altrimenti delimitata: salire, stare, camminare sul m.; m. stretto, largo; strada senza marciapiede. In alcune locuz. indica per antonomasia il luogo dove si esercita la prostituzione: donna da m., prostituta (e uomo da m., omosessuale che si prostituisce); battere il m., esercitare la prostituzione. pedóne s. m. [der. del lat. pes pedis«piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo… che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche p., si barattavan domande e risposte (Manzoni). Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la precedenza ai pedoni. Coglioni quelli che hanno parcheggiato cosìparcheggimilanesiparcheggiosulmarciapiede milaneseimbruttito perchèiosonoioevoinonsieteuncazzo

marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher«camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni, per lo più ai fianchi della strada, rialzata o altrimenti delimitata: salire, stare, camminare sul m.; m. stretto, largo; strada senza marciapiede. In alcune locuz. indica per antonomasia il luogo dove si esercita la prostituzione: donna da m., prostituta (e uomo da m., omosessuale che si prostituisce); battere il m., esercitare la prostituzione. pedóne s. m. [der. del lat. pes pedis«piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo… che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche p., si barattavan domande e risposte (Manzoni). Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la precedenza ai pedoni. Coglioni quelli che hanno parcheggiato cosìparcheggimilanesiparcheggiosulmarciapiede milaneseimbruttito perchèiosonoioevoinonsieteuncazzo

marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher«camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»]. Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni, per lo più ai fianchi della strada, rialzata o altrimenti delimitata: salire, stare, camminare sul m.; m. stretto, largo; strada senza marciapiede. In alcune locuz. indica per antonomasia il luogo dove si esercita la prostituzione: donna da m., prostituta (e uomo da m., omosessuale che si prostituisce); battere il m., esercitare la prostituzione. pedóne s. m. [der. del lat. pes pedis«piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo… che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); ogni volta che il baroccio aveva raggiunto qualche p., si barattavan domande e risposte (Manzoni). Con partic. riferimento al traffico cittadino: strada riservata ai p.; dare la precedenza ai pedoni. Coglioni quelli che hanno parcheggiato cosìparcheggimilanesiparcheggiosulmarciapiede milaneseimbruttito perchèiosonoioevoinonsieteuncazzo